
Tutti insieme a festeggiare il nostro spazio d’incontro, nato dal cuore e dalla volontà di poche persone ma cresciuto e diventato importante grazie alla generosità di molti. Il settimo anniversario del Parkinson Café è stata una grande festa, non ci siamo fatti mancare nulla: dalla lotteria, alle medaglie, fino alla musica dal vivo!
Sabato scorso, al centro anziani “Arciso Mastrotto” di Arzignano, ospiti – recenti e della prima ora – volontari e amici del Parkinson Café, tutti insieme si sono riuniti a festeggiare il 7° Anniversario del Parkinson Café. Attorno ai Signori Silvana e Bruno Mastrotto e alla Presidente Giovanna Mastrotto, anche il team degli istruttori di attività motoria, con il coordinatore Giampietro Zorzi, e il team degli psicologi che seguono la riabilitazione cognitiva, guidati da Tommaso Gandolfi.
Lotteria con premi unici e una grande Jazz-band!
È sempre la lotteria a mettere tutti d’accordo! Il gioco di comunità per eccellenza, preferito anche dagli ospiti del Parkinson Café, ha animato la festa. Tanto quanto la jazz-band che si è esibita dal vivo rendendo l’atmosfera ancora più allegra, soprattutto per chi si è lanciato nei balli di coppia! Protagonista di questi momenti Valter: ospite d’eccezione, ma anche ospite eccezionale!
Lui il musicista al sax del complesso The Players che ha suonato durante la festa; lui il pittore del quadro in premio con la lotteria e ancora lui il primo ospite del Parkinson Café nel febbraio 2016!
Con noi dal principio: una medaglia ai primi ospiti del Parkinson Café
La festa si è conclusa con un momento speciale. Il conferimento di una medaglia ai primi dieci ospiti del Parkinson Café. Quegli amici che fin dall’inizio hanno dato credito a questo progetto e si sono affidati a noi con ottimismo e speranza. Loro per primi sono saliti a bordo di questa avventura che col tempo, anche grazie a loro, è diventata un centro d’incontro, punto di riferimento stabile sul territorio, con progetti di sostegno e aiuto concreto per chi è affetto da Malattia di Parkinson e alle loro famiglie.
“È sempre una grande gioia quando ci ritroviamo in occasioni di festa, quando riusciamo a lasciare i problemi fuori dalla porta per qualche ora e a concederci uno spazio di condivisione spensierata – afferma Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto, molto felice per l’entusiasta partecipazione all’anniversario del Parkinson Café -. Sono queste le occasioni in cui si ha la possibilità di soffermarci di più a guardare negli occhi le persone, stringere le mani per qualche istante e sentirsi davvero una famiglia unita e solidale”.
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
PARKINSON: UN VIAGGIO INTROSPETTIVO
Ciò che Franco Pieriboni è oggi lo deve in buona misura al Morbo di Parkinson. Una malattia del movimento che si cura con il movimento. Ma quest’ultimo non è che la punta di un iceberg. Per arrivare a correre le maratone come fa Franco, bisogna partire da un luogo...
AL PARKINSON CAFÉ VOLONTARI FORMATI E PREPARATI
Maggiore consapevolezza del ruolo del volontario e rafforzamento delle competenze necessarie. Questi gli obiettivi di fondo del percorso formativo con focus sulla comunicazione che ha coinvolto i volontari del Parkinson Café. Un corso, condotto nel mese di ottobre...
PARKINSON, SOLO UNA TESSERA NEL PUZZLE DELLA VITA
Giovanni Mimmo è un imprenditore. Un pugliese trapiantato al nord nel lontano 1971. Negli anni ’70 vive a Torino e lavora nel campo assicurativo per un'importante compagnia, che gli lancia una sfida: aprire un’agenzia in un paese del Veneto, Arzignano. Sfida che...
FOCUS SULLA MALATTIA DI PARKINSON: CONOSCERLA E AFFRONTARLA INSIEME!
La malattia di Parkinson emerge in modo insidioso, intaccando progressivamente tutti gli aspetti della vita di una persona. Il 26.1% della popolazione riferisce di un impatto negativo su tutti i componenti del nucleo familiare. Cos’è il Parkinson? Può sembrare...
MALATTIA DI PARKINSON. QUALI HOBBY?
La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo che colpisce il sistema nervoso e può influenzare diversi aspetti della vita di una persona, compresi gli hobby e le attività ricreative. La prima attività che dovrebbe essere nella routine quotidiana è...
STIMOLAZIONE COGNITIVA: UN SUCCESSO!
Iscrizioni al percorso di stimolazione cognitiva raddoppiate, turni di allenamento ampliati, nuovi tirocinanti dall’Università di Padova per l’estensione delle sedute. Il progetto “Stimoliamo la mente” è un successo e sta dando ora tutti i suoi frutti!Era ottobre...
Commenti recenti