
La costante crescita dei progetti con finalità sociale, la loro utilità e importanza per gli abitanti del territorio, il fondamentale sostegno alle attività volte a promuovere il benessere del prossimo. Sono questi i requisiti che hanno permesso alla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto di entrare nel Terzo settore come ente filantropico.
Fondazione Mastrotto ente filantropico: un grande risultato per la Fondazione, frutto di tanto impegno e sensibilità per l’altro. Un cambio di denominazione, che diventa Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto, e di forma associativa, ma nessun cambio negli intenti, se non proseguire su questa strada con sempre più energia!
CON FONDAZIONE MASTROTTO ENTE FILANTROPICO: COSA CAMBIA?
Siamo ora una fondazione riconosciuta ufficialmente come ente filantropico, iscritta quindi al Registro unico del Terzo settore (Runts) che comprende tutti gli enti privati che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano attività di interesse generale. Per tutte le persone che ci seguono e accompagnano nei nostri progetti, continueremo ad essere un punto di riferimento nel sostenere azioni che favoriscano il miglioramento della qualità di vita della comunità, in particolare delle persone più svantaggiate.
La differenza da oggi è che, come ente filantropico, potremo accedere a contributi pubblici e privati per organizzare attività e progetti, e raggiungere il nostro obiettivo: aiutare il prossimo. Questo ci permetterà di aumentare le proposte e le iniziative a favore di chi ha bisogno di aiuto.
SOSTIENI LA FONDAZIONE SILVANA E BRUNO MASTROTTO COME ENTE FILANTROPICO!
Grazie a questo importante passaggio della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto a ente filantropico no-profit, tutti, persone fisiche e aziende, potranno sostenerci con donazioni ed erogazioni liberali. Le elargizioni possono essere detratte e dedotte dai redditi.
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
Comunicare il Parkinson agli amici
Oggi vogliamo condividere una bella storia, raccontata da una persona abile di penna, un giornalista e scrittore americano, che al momento della pensione si è trovato la sorpresa di una diagnosi di Malattia di Parkinson. Parliamo di Peter Gall, da Minneapolis, USA e...
Al Parkinson Cafè emozione e storia
In un sabato sera piovoso, ma carico di emozione e partecipazione si è chiusa la terza tappa dell'evento "La contemporaneità incontra la memoria" racconto della vita di Arciso Mastrotto, fondatore dell'omonimo Gruppo nel lontano 1958. Le voci del narratore Bepi De...
Il Parkinson Cafè su La Voce dei Berici
Domenica 11 settembre La Voce dei Berici dedica con Vincenzo Grandi questo bell'articolo sul nostro spazio.
PARKINSON, OVVERO LA FORZA DELLE DONNE
Le storie che raccontano il Parkinson sono uniche; ciascuna di esse contribuisce a tratteggiare una personalità che, in maniera diversa, con tanto coraggio, caparbia e poca rassegnazione cerca di contrastare una malattia che si insinua nel quotidiano, nella mente,...
DIBATTITO AL PARKINSON CAFE’: “MAI ARRENDERSI ALLA MALATTIA”
Di Parkinson si è parlato stamattina 7 maggio al Parkinson Cafè all’incontro “Vivere con il Parkinson: una convivenza possibile” organizzata dalla Fondazione Silvana e Bruno nello spazio di Arzignano in via Arciso Mastrotto. Tante le domande, i dubbi, i timori esposti...
Correre per la Ricerca sul Parkinson! #RunForParkinson’s
Correre per la Ricerca sul Parkinson alla #RunForParkinson’s significa sensibilizzare sulla malattia e sulle difficoltà di chi ne è colpito
Commenti recenti