
La costante crescita dei progetti con finalità sociale, la loro utilità e importanza per gli abitanti del territorio, il fondamentale sostegno alle attività volte a promuovere il benessere del prossimo. Sono questi i requisiti che hanno permesso alla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto di entrare nel Terzo settore come ente filantropico.
Fondazione Mastrotto ente filantropico: un grande risultato per la Fondazione, frutto di tanto impegno e sensibilità per l’altro. Un cambio di denominazione, che diventa Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto, e di forma associativa, ma nessun cambio negli intenti, se non proseguire su questa strada con sempre più energia!
CON FONDAZIONE MASTROTTO ENTE FILANTROPICO: COSA CAMBIA?
Siamo ora una fondazione riconosciuta ufficialmente come ente filantropico, iscritta quindi al Registro unico del Terzo settore (Runts) che comprende tutti gli enti privati che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano attività di interesse generale. Per tutte le persone che ci seguono e accompagnano nei nostri progetti, continueremo ad essere un punto di riferimento nel sostenere azioni che favoriscano il miglioramento della qualità di vita della comunità, in particolare delle persone più svantaggiate.
La differenza da oggi è che, come ente filantropico, potremo accedere a contributi pubblici e privati per organizzare attività e progetti, e raggiungere il nostro obiettivo: aiutare il prossimo. Questo ci permetterà di aumentare le proposte e le iniziative a favore di chi ha bisogno di aiuto.
SOSTIENI LA FONDAZIONE SILVANA E BRUNO MASTROTTO COME ENTE FILANTROPICO!
Grazie a questo importante passaggio della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto a ente filantropico no-profit, tutti, persone fisiche e aziende, potranno sostenerci con donazioni ed erogazioni liberali. Le elargizioni possono essere detratte e dedotte dai redditi.
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
7 ANNI INSIEME: L’ANNIVERSARIO DEL PARKINSON CAFÉ È UNA GRANDE FESTA
Tutti insieme a festeggiare il nostro spazio d'incontro, nato dal cuore e dalla volontà di poche persone ma cresciuto e diventato importante grazie alla generosità di molti. Il settimo anniversario del Parkinson Café è stata una grande festa, non ci siamo fatti...
PARKINSON, IL TEAM DI CURA
Costruire un team di cura contro il Parkinson I bisogni di assistenza e supporto di cui necessita una persona che vive con il Parkinson possono variare ed evolversi man mano che la malattia cambia. Per questo contro il Parkinson si vince insieme, con un team di cura....
LA FORZA DELLA LENTEZZA
Una vita vissuta nella velocità, quella di Sergio Mariano Urbani. Le auto, le corse, il paracadutismo, i viaggi. Non ha perso occasione per afferrare al volo ogni brivido che le sue passioni gli offrivano. Poi uno STOP improvviso e totale. Dalla velocità...
STIMOLAZIONE COGNITIVA AL PARKINSON CAFÉ
Un nuovo progetto, realizzato in collaborazione con l’Università di Padova, coinvolge gli ospiti del Parkinson Café. Un percorso di stimolazione cognitiva studiato a misura delle loro effettive necessità per favorire il benessere complessivo della persona e il...
“STIMOLIAMO LA MENTE” AL PARKINSON CAFÉ
Stimoliamo la mente al Parkinson Café! Un nuovo progetto del Parkinson Cafè di Arzignano dedicato agli ospiti e ai loro caregiver. Essere più vigile e presente nella quotidianità, conquistare un po’ di indipendenza, sollevare i caregiver grazie a tecniche compensative...
IL PARKINSON CAFÉ ALLA FESTA DEL VOLONTARIATO 2022
Fare rete: la marcia in più del volontariatoRitorna la Festa del Volontariato ad Arzignano che vede riunite le Associazioni che si attivano al servizio del territorio. Un momento per riallacciare relazioni, confrontarsi e ripartire. Anche il nostro Parkinson Cafè,...
Commenti recenti