
Oltre 100 persone sono intervenute sabato 13 gennaio al primo incontro sul Parkinson voluto e organizzato dal Parkinson Café di Arzignano e dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto – ente filantropico, con il Patrocinio della Città di Arzignano.
L’evento dal titolo “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI. Un approccio olistico alla malattia di Parkinson per un benessere complessivo della persona” si è svolto presso l’Auditorium Zanella di Arzignano. L’incontro sul Parkinson ha visto la partecipazione di medici specialisti, quali il Prof. Angelo Antonini e la Dr.ssa Michela Garon del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova e la Dr.ssa Francesca Montagna, podologa del Centro MedicRiab di Arzignano. A moderare l’incontro, il dr. Tommaso Gandolfi, coordinatore scientifico del Parkinson Café.
Gli esperti intervenuti hanno fatto il punto sulle recenti scoperte che riguardano la Malattia di Parkinson, illustrando le strade attualmente percorse dalla medicina nella ricerca di nuove cure per il rallentamento degli effetti del Parkinson. Si è parlato inoltre delle nuove frontiere del trattamento olistico, per il benessere complessivo della persona, con un approfondimento sull’importanza della figura del podologo per i pazienti parkinsoniani.
Emozionante conclusione grazie alla testimonianza di un ospite d’eccezione: Stefano Ruaro con la sua storia da Iron Man e il suo progetto IndomiTri.
I saluti della Presidente hanno aperto l’incontro sul Parkinson
“È una grande emozione per tutti noi del Parkinson Café, nel nostro ottavo anno di attività, tornare a incontrare la cittadinanza – ha detto Giovanna Mastrotto, Presidente del Parkinson Café in apertura dell’incontro – e proporre tematiche a noi tanto vicine, ma che possono toccare molti, in veste di malato, parente o amico. L’informazione su questa malattia, sul suo riconoscimento, la diagnosi e il trattamento secondo le ultime scoperte può rivelarsi fondamentale. È inoltre un onore poter condividere la testimonianza di una persona, Stefano Ruaro, che nonostante la malattia ha saputo continuare a vivere con ancora maggiore energia e coraggio di prima. Un esempio a cui guardare”.

Le strade della ricerca: dagli anticorpi alla genetica contro il Parkinson
“Le nuove frontiere della cura vanno in due direzioni: – ha spiegato il Prof. Angelo Antonini, Responsabile Unità Parkinson e malattie neurodegenerative del Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova – “la prima è quella genetica, perché circa il 20% dei casi di Parkinson sono riconducibili a mutazione genetica ed ereditarietà; quindi, la prevenzione potrebbe partire dall’indagine genetica ancor prima del manifestarsi dei sintomi. La seconda via parte dalla consapevolezza che il Parkinson è una malattia da accumulo di frammenti di una proteina, la sinucleina, quindi, si sta sperimentando il trattamento farmacologico del Parkinson attraverso anticorpi molto specifici ed efficaci che favoriscono lo smaltimento delle proteine accumulate nel cervello, causa dei rallentamenti tipici della malattia”.

L’approccio olistico alla malattia di Parkinson: curare la persona prima della malattia
“La nuova frontiera del trattamento del Parkinson è l’approccio olistico – ha affermato la Dr.ssa Michela Garon – PhD Unità Parkinson e Disturbi del Movimento, Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova all’incontro sul Parkinson – “ovvero il passaggio dalla cura della malattia alla cura del malato. Un ruolo importante è svolto dalle cure palliative, ancora spesso associate al fine vita e al solo trattamento del dolore fisico. Rappresentano un approccio innovativo che coinvolge gli specialisti in un team multidisciplinare e coordinato che accompagna i pazienti lungo tutto il percorso della malattia, dalla comunicazione della diagnosi alle problematiche sociali, psicologiche e spirituali, oltre che fisiche.”

Attenzione ai piedi: all’incontro sul Parkinson emerge un nuovo punto di vista sulla malattia
“Per il paziente parkinsoniano è importante rivolgersi al podologo perché durante la lunga malattia possono svilupparsi alterazioni posturali che ne comportano problemi plantari e digitali e di conseguenza di deambulazione – ha spiegato la Dr.ssa Francesca Montagna – Centro MedicRiab Arzignano – Il podologo in questo caso interviene sulla salute del piede eliminando le cause che provocano problematiche e dolori”.


Contro il Parkinson, la famiglia è una forza inesauribile!
Un messaggio potente, infine, quello di Stefano Ruaro, Iroman, imprenditore con il Parkinson dal 2020: “Dimenticate di essere ammalati, fate quello che amate e cercate gratificazione dalle vostre passioni.”
Un invito a coltivare i propri interessi, a non focalizzare tutte le proprie attenzioni sulla malattia e ad appoggiarsi alla famiglia: fonte di energia e stimolo a non mollare mai!
ASCOLTA LE TESTIMONIANZE DEI RELATORI
ALTRE NEWS RECENTI
FINALMENTE DI NUOVO INSIEME, RIAPRE IL PARKINSON CAFÉ!
Riapre il Parkinson Café di Arzignano Ci sono voluti un po' di mesi ma alla fine ci siamo. È finita l'attesa per tutti gli ospiti del nostro Parkinson Café che riapre da martedì 1 giugno; sono circa 40 e potranno finalmente rimettere in agenda i loro appuntamenti...
L’ISTRUTTORE ARRIVA A CASA!
Alla fine ce l'abbiamo fatta. Era da tempo che volevamo trovare una modalità, in presenza, per riavvicinarci agli ospiti del nostro Parkinsoin Café che contano sull'attività motoria per il loro benessere psicofisico. Dopo i pieghevoli, le brochure e i video delle...
MUOVIAMOCI INSIEME!
Sono mesi difficili in cui tutti siamo messi alla prova. Non appena sarà possibile anche il nostro Parkinson Café riaprirà per continuare a riproporre le tante attività che hanno avvicinato gli ospiti allo spazio. Su tutte l'attività motoria che, lo dimostrano gli...
CHIUSURA TEMPORANEA DEL NOSTRO PARKINSON CAFÉ
A malincuore, a seguito dell'aggravarsi della situazione #COVID, ci sentiamo in dovere di fare in modo che i nostri ospiti si sentano al sicuro limitando, come consigliato da tutti i recenti provvedimenti, gli spostamenti e le uscite. Per questo da lunedì 2 novembre,...
STUDIARE IL PASSATO PER GUARDARE POSITIVAMENTE AL FUTURO: LA STORIA DI ENZO
Qualche tremore, i movimenti che non sono più così fluidi e che rendono difficili le camminate in montagna vero toccasana per Enzo, per il suo fisico ma soprattutto per la mente. L'incontro con il Parkinson è notizia recente e veloce per Enzo Slaviero, quasi 73 anni,...
IL POTERE DELLE IMMAGINI
"THIS IS PARKINSON" UNA MOSTRA PER CAMBIARE LA PERCEZIONE DEL PARKINSON Era il 2015, sono passati cinque anni ma quella mostra, quegli sguardi e soprattutto quelle persone malate di Parkinson hanno davvero aperto gli occhi ai decision makers norvegesi dove la mostra...