
La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo che colpisce il sistema nervoso e può influenzare diversi aspetti della vita di una persona, compresi gli hobby e le attività ricreative. La prima attività che dovrebbe essere nella routine quotidiana è senza dubbio l’esercizio fisico, come si raccomanda sempre. È importante però combattere la noia delle lunghe e calde giornate d’estate anche con gli hobby preferiti!
Nonostante i sintomi motori tipici della malattia di Parkinson, come tremori, rigidità muscolare e difficoltà nel coordinamento dei movimenti, possano limitare alcune attività, molte persone affette da questa malattia trovano ancora gioia e beneficio nel perseguire i loro hobby preferiti. E perché non iniziare proprio ora un’attività rilassante e creativa a cui dedicarsi? Le alternative non mancano!
IL PARKINSON NON CI FERMA! LE ATTIVITÀ CHE SI POSSONO SVOLGERE
Anche se con il Parkinson tutto diventa più lento e più difficoltoso, non bisogna arrendersi. È importante mantenersi attivi e dedicarsi a qualche hobby che tiene impegnata la mente durante le lunghe giornate estive. Ecco alcune possibili attività ricreative che possono essere adattate alle esigenze delle persone con la malattia di Parkinson:

Pittura o disegno, l’importante è avere un hobby anche con il Parkinson.
L’arte può essere un’attività gratificante per molte persone con Parkinson. La pittura o il disegno consentono di esprimere la creatività e possono essere adattati alle capacità motorie individuali.
Giardinaggio, un hobby nella natura.
Il giardinaggio può essere un hobby rilassante e terapeutico. Anche se possono esserci limitazioni fisiche, si possono utilizzare strumenti specifici per facilitare le attività di giardinaggio.
Musica. Un hobby per il Parkinson.
Ascoltare la musica o suonare uno strumento può essere un’esperienza appagante per le persone con Parkinson. La terapia musicale può anche essere utilizzata come strumento per migliorare la coordinazione motoria.
Yoga o Tai Chi, perché no?
Per i più temerari, queste pratiche combinate di movimento e respirazione possono migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la forza muscolare. Ci sono anche programmi specifici di yoga o Tai Chi sviluppati per persone con Parkinson.
Lettura e scrittura. Con Parkinson o senza, un hobby per tutti.
La lettura di libri, riviste o giornali può essere un’attività rilassante e stimolante. Allo stesso modo, la scrittura di diari, storie o poesie può essere un modo per esprimere i propri pensieri e sentimenti.
Attività sociali: il Parkinson Café c’è!
Partecipare a gruppi di supporto o organizzazioni per persone con Parkinson può offrire un senso di comunità e opportunità per socializzare con gli altri. Queste attività possono includere riunioni, passeggiate o eventi speciali. E per questo c’è il Parkinson Cafè!

HOBBY E PARKINSON. PAROLA D’ORDINE: PERSONALIZZARE L’ATTIVITÀ!
È importante sottolineare che le attività devono essere adattate alle esigenze e alle capacità individuali di ciascuna persona con Parkinson. In alcuni casi, potrebbe essere necessario lavorare con un terapista occupazionale o un professionista sanitario specializzato per trovare le attività più adatte e per fornire eventuali adattamenti necessari.
Gli esperti del Parkinson Café sono a disposizione per qualsiasi consiglio!
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
IMPARARE A CONOSCERSI: IL PARKINSON VISTO DA VICINO
Prepararsi alla visita con il neurologo Ormai lo sappiamo: spesso si passa più tempo a raccogliere informazioni per il nuovo cellulare ma quando arriva il momento di rispondere a domande precise sulla nostra salute restiamo senza parole. Eppure dovrebbe essere chiaro...
UN AMICO A QUATTRO ZAMPE PER SBLOCCARE IL FREEZING
"Coccolare e accarezzare il mio gatto, quella notte è stata la mia salvezza, mi ha aiutato ad uscire da un episodio di "freezing". Gatto e Parkinson alleati Parole della blogger Sierra Ann Hill, che convive con il Parkinson giovanile da 20...
LA FORZA DEI VOLONTARI
LA RICARICA DEL VOLONTARIO Fare il volontario riempie il cuore, l'anima... e le giornate. La relazione con le persone dà la carica, si ha la percezione netta che quel gesto, quella parola o quel silenzio nell'ascolto hanno un senso e possono fare la...
ADOLESCENTI E PARKINSON: COME PARLARNE
Parkinson e figli giovani: la prospettiva cambia Per alcune famiglie la diagnosi di Parkinson segna uno spartiacque che divide la vita in un prima e un dopo la malattia. Il Parkinson, infatti ha la capacità di catalizzare intorno a sè la routine quotidiana, portando...
GITA SOCIALE, GIORNATA SPECIALE
Il Parkinson Cafè in festa A volte anche un'uscita fuori-porta può trasformarsi in una bella e piacevole sorpresa. Quando è stato il momento quest'anno di organizzare la consueta Festa di Primavera-Estate, quella che amiamo chiamare gita sociale, il...
CAREGIVER: 10 REGOLE PER AIUTARSI
UNA CHECK LIST DA TENERE A PORTATA DI MANO Dalle pagine di EPDA (European Parkinson’s Disease Association) una preziosa guida che ogni caregiver dovrebbe tenere a portata di mano, appesa al frigorifero, sul comodino vicina al libro in lettura, in borsetta...
Commenti recenti