
La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo che colpisce il sistema nervoso e può influenzare diversi aspetti della vita di una persona, compresi gli hobby e le attività ricreative. La prima attività che dovrebbe essere nella routine quotidiana è senza dubbio l’esercizio fisico, come si raccomanda sempre. È importante però combattere la noia delle lunghe e calde giornate d’estate anche con gli hobby preferiti!
Nonostante i sintomi motori tipici della malattia di Parkinson, come tremori, rigidità muscolare e difficoltà nel coordinamento dei movimenti, possano limitare alcune attività, molte persone affette da questa malattia trovano ancora gioia e beneficio nel perseguire i loro hobby preferiti. E perché non iniziare proprio ora un’attività rilassante e creativa a cui dedicarsi? Le alternative non mancano!
IL PARKINSON NON CI FERMA! LE ATTIVITÀ CHE SI POSSONO SVOLGERE
Anche se con il Parkinson tutto diventa più lento e più difficoltoso, non bisogna arrendersi. È importante mantenersi attivi e dedicarsi a qualche hobby che tiene impegnata la mente durante le lunghe giornate estive. Ecco alcune possibili attività ricreative che possono essere adattate alle esigenze delle persone con la malattia di Parkinson:

Pittura o disegno, l’importante è avere un hobby anche con il Parkinson.
L’arte può essere un’attività gratificante per molte persone con Parkinson. La pittura o il disegno consentono di esprimere la creatività e possono essere adattati alle capacità motorie individuali.
Giardinaggio, un hobby nella natura.
Il giardinaggio può essere un hobby rilassante e terapeutico. Anche se possono esserci limitazioni fisiche, si possono utilizzare strumenti specifici per facilitare le attività di giardinaggio.
Musica. Un hobby per il Parkinson.
Ascoltare la musica o suonare uno strumento può essere un’esperienza appagante per le persone con Parkinson. La terapia musicale può anche essere utilizzata come strumento per migliorare la coordinazione motoria.
Yoga o Tai Chi, perché no?
Per i più temerari, queste pratiche combinate di movimento e respirazione possono migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la forza muscolare. Ci sono anche programmi specifici di yoga o Tai Chi sviluppati per persone con Parkinson.
Lettura e scrittura. Con Parkinson o senza, un hobby per tutti.
La lettura di libri, riviste o giornali può essere un’attività rilassante e stimolante. Allo stesso modo, la scrittura di diari, storie o poesie può essere un modo per esprimere i propri pensieri e sentimenti.
Attività sociali: il Parkinson Café c’è!
Partecipare a gruppi di supporto o organizzazioni per persone con Parkinson può offrire un senso di comunità e opportunità per socializzare con gli altri. Queste attività possono includere riunioni, passeggiate o eventi speciali. E per questo c’è il Parkinson Cafè!

HOBBY E PARKINSON. PAROLA D’ORDINE: PERSONALIZZARE L’ATTIVITÀ!
È importante sottolineare che le attività devono essere adattate alle esigenze e alle capacità individuali di ciascuna persona con Parkinson. In alcuni casi, potrebbe essere necessario lavorare con un terapista occupazionale o un professionista sanitario specializzato per trovare le attività più adatte e per fornire eventuali adattamenti necessari.
Gli esperti del Parkinson Café sono a disposizione per qualsiasi consiglio!
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
XI GIORNATA NAZIONALE PARKINSON: IL PARKINSON CAFE’ PUNTO DI RIFERIMENTO PER OLTRE 50 MALATI
Continuano a pieno ritmo le attività e con il nuovo anno una novità: sedute di logopedia Si consolida sempre più la presenza del Parkinson Cafè nel territorio dell’Ovest e Alto Vicentino che accoglie ormai circa cinquanta malati che trovano nello spazio...
BRUNO MASTROTTO: UNA DONAZIONE PER LA RICERCA!
Qui in alto da sinistra il Rettore dell'Università di Padova Prof. Rizzuto, Bruno e Giovanna Mastrotto, e il Prof. Antonini, direttore dell'Unità Parkinson presso la Clinica Neurologica dell’Azienda ospedaliera Università di Padova. Tante gocce fanno un...
TAVOLOZZA E COLORI PER SORRIDERE AL MONDO
Dal Parkinson energia e creatività inaspettate! Si può vedere il lato positivo di una malattia? É possibile scoprire di aver sì perso qualche abilità ma di averne acquisite delle altre proprio in virtù di quella stessa malattia? O ancora può l'arte nelle...
UNA STORIA DI TRAGUARDI CUCITI SU MISURA
Dalla macchina da cucire alla bicicletta Saper osservare una persona, coglierne misure, dettagli, angolazioni per poi cucire su misura un capo non è facile e non è da tutti. Rientra in quelle che oggi chiameremmo soft skills, quelle abilità che che nessuno ti insegna...
LA CREATIVITÁ TRA LE MANI
A volte la vita intreccia le sue strade, i percorsi e le passioni e questo ci fa capire quanto importante sia non fermarsi di fronte a nuovi stimoli perché prima o poi potrebbero tornare utili. Bianca tra spazzole e forbiciÈ quello che è successo a Bianca, ospite del...
PRENDERSI CURA. SU CHI POSSIAMO CONTARE?
Si fa presto a dire "prendersi cura"... ma chi se ne occupa? Convivere con la Malattia di Parkinson può mettere a dura prova chiunque. Tante sono le sfide, gli ostacoli, le cadute da affrontare. Ma è anche vero che non si è soli. Anzi. A volte siamo così presi dalla...
Commenti recenti