
La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo che colpisce il sistema nervoso e può influenzare diversi aspetti della vita di una persona, compresi gli hobby e le attività ricreative. La prima attività che dovrebbe essere nella routine quotidiana è senza dubbio l’esercizio fisico, come si raccomanda sempre. È importante però combattere la noia delle lunghe e calde giornate d’estate anche con gli hobby preferiti!
Nonostante i sintomi motori tipici della malattia di Parkinson, come tremori, rigidità muscolare e difficoltà nel coordinamento dei movimenti, possano limitare alcune attività, molte persone affette da questa malattia trovano ancora gioia e beneficio nel perseguire i loro hobby preferiti. E perché non iniziare proprio ora un’attività rilassante e creativa a cui dedicarsi? Le alternative non mancano!
IL PARKINSON NON CI FERMA! LE ATTIVITÀ CHE SI POSSONO SVOLGERE
Anche se con il Parkinson tutto diventa più lento e più difficoltoso, non bisogna arrendersi. È importante mantenersi attivi e dedicarsi a qualche hobby che tiene impegnata la mente durante le lunghe giornate estive. Ecco alcune possibili attività ricreative che possono essere adattate alle esigenze delle persone con la malattia di Parkinson:

Pittura o disegno, l’importante è avere un hobby anche con il Parkinson.
L’arte può essere un’attività gratificante per molte persone con Parkinson. La pittura o il disegno consentono di esprimere la creatività e possono essere adattati alle capacità motorie individuali.
Giardinaggio, un hobby nella natura.
Il giardinaggio può essere un hobby rilassante e terapeutico. Anche se possono esserci limitazioni fisiche, si possono utilizzare strumenti specifici per facilitare le attività di giardinaggio.
Musica. Un hobby per il Parkinson.
Ascoltare la musica o suonare uno strumento può essere un’esperienza appagante per le persone con Parkinson. La terapia musicale può anche essere utilizzata come strumento per migliorare la coordinazione motoria.
Yoga o Tai Chi, perché no?
Per i più temerari, queste pratiche combinate di movimento e respirazione possono migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la forza muscolare. Ci sono anche programmi specifici di yoga o Tai Chi sviluppati per persone con Parkinson.
Lettura e scrittura. Con Parkinson o senza, un hobby per tutti.
La lettura di libri, riviste o giornali può essere un’attività rilassante e stimolante. Allo stesso modo, la scrittura di diari, storie o poesie può essere un modo per esprimere i propri pensieri e sentimenti.
Attività sociali: il Parkinson Café c’è!
Partecipare a gruppi di supporto o organizzazioni per persone con Parkinson può offrire un senso di comunità e opportunità per socializzare con gli altri. Queste attività possono includere riunioni, passeggiate o eventi speciali. E per questo c’è il Parkinson Cafè!

HOBBY E PARKINSON. PAROLA D’ORDINE: PERSONALIZZARE L’ATTIVITÀ!
È importante sottolineare che le attività devono essere adattate alle esigenze e alle capacità individuali di ciascuna persona con Parkinson. In alcuni casi, potrebbe essere necessario lavorare con un terapista occupazionale o un professionista sanitario specializzato per trovare le attività più adatte e per fornire eventuali adattamenti necessari.
Gli esperti del Parkinson Café sono a disposizione per qualsiasi consiglio!
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
VIAGGIARE CON IL PARKINSON: QUALCHE CONSIGLIO
Treno o aereo quali strategie mettere in pratica se si ha il Parkinson Se avete un viaggio in programma per le vostre vacanze e pensate di dover prendere un treno o un aereo è opportuno investire qualche ora nella preparazione del viaggio. Ecco alcuni suggerimenti che...
UN PIC NIC PER STARE IN COMPAGNIA E TENERSI IN FORMA
Un posto al verde e al fresco per una pausa pranzo salutareMetti un parco cittadino inserito in un anfiteatro di colline verdi; metti una giornata di sole bellissima, metti insieme ospiti del Parkinson Café, famigliari, volontari e istruttori di attività...
IL DECLINO COGNITIVO É INEVITABILE? INFORMAZIONI E BUONE PRATICHE AL PARKINSON CAFÉ
Difficoltà a svolgere attività quotidiane semplici, difficoltà a trovare le parole, segnali di confusione, fino all'apatia. Tanti sono i segnali cui prestare attenzione per intercettare un eventuale inizio di declino cognitivo. Il ruolo decisivo di chi ruota intorno...
COME COMBATTERE LA PERDITA DI MOTIVAZIONE
Se tra i sintomi del Parkinson nessuno si dimentica di citare tremori, rigidità, bradicinesia meno conosciuti forse sono alcuni effetti collaterali della malattia conclamata, come la perdita di motivazione verso qualunque attività. Ne parla Stephen Bergenholtz dalla...
UNA FESTA COL SORRISO PER I TRE ANNI DEL PARKINSON CAFE’
Un anniversario tra sorrisi, canti e lotteria Una sala gremita di ospiti, famigliari, caregiver, volontari, istruttori e collaboratori che si sono voluti riunire per festeggiare il terzo anniversario del Parkinson Cafè. Un appuntamento cui non mancare che ha...
AFFRONTARE IL PARKINSON CON IL SORRISO SI PUO’!
La diagnosi di Parkinson, quasi un sollievoPrima un braccio, che di sera non vuole saperne di stare fermo, poi una gamba, che inizia ad assecondare movimenti incontrollati; tante visite, vari consigli, frequenti massaggi e poi un occhio clinico che finalmente mette in...
Commenti recenti