
Scoprire la propria creatività, incontrare l’ansia, affrontare i pregiudizi, trovare fiducia in sé stessi. Quattro grandi obiettivi per sopravvivere nella società della performance in cui siamo immersi.
“Sba(di)glio di Gruppo” è il progetto educativo della Cooperativa Mobydick che farà da sfondo alle attività del doposcuola “La Tribù del Sole” durante i prossimi due anni scolastici. Un modo per insegnare ai bambini e alle bambine di oggi che durante il proprio cammino di crescita si può anche sbagliare, perché l’errore è un elemento strutturale di ogni vita autentica.
Imparare a sbagliare per uscire dalla società della performance!
Mai come oggi, noi adulti, viviamo in una società della performance: dobbiamo essere efficaci, funzionali, fare sempre tutto giusto e mostrare la migliore versione di noi stessi. Il messaggio che sia meglio fare sempre la cosa giusta, scordando il vecchio detto “sbagliando si impara”, passa anche a bambini e ragazzi.
Per questo, alla base del progetto educativo “Sba(di)glio di Gruppo”, c’è il tentativo di tornare a ripensare agli errori quotidiani come del tutto normali, ammissibili, addirittura funzionali. Accompagneremo i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria oltre il velo della perfezione. Li porteremo a riconoscersi e a riconoscere i compagni, apprezzando anche quei momenti in cui non va tutto come si avrebbe voluto. Impareremo quindi a sbagliare, ma ognuno con il proprio stile!
Non c’è nulla che non abbia la dignità di essere imparato, nel cammino per diventare grandi. In quest’ottica, anche apprendere a sbagliare, considerando quante implicazioni affettive, evolutive e psicologiche abbia – a qualunque età – merita di essere considerata una competenza pari esattamente a quella di imparare a fare la cosa giusta.
Laboratori, giochi e attività per imparare a sbagliare!
Il nucleo tematico, che verrà sviluppato nei vari laboratori che mirano a sottrarre bambini e ragazzi del doposcuola dalla società della performance, parte dal progetto editoriale “Impariamo a sbagliare”, edito Fabbri, della psicologa e psicoterapeuta Stefania Andreoli.
Ai bambini e ai ragazzi della Tribù del Sole, divisi in gruppi per fasce d’età, vengono quindi proposti temi, giochi e attività volti a fornire loro strumenti per sopravvivere in una società della performance.
Le attività si articolano in quattro moduli e ruotano attorno agli argomenti proposti nei volumi scritti dalla dottoressa Andreoli, secondo gli obiettivi generali del progetto:
- accompagnare bambini e ragazzi nello scoprire la propria creatività
- accompagnare nell’incontrare l’ansia (propria e altrui)
- imparare ad affrontare i pregiudizi
- trovare fiducia in sé stessi

Uno spazio e un tempo per ascoltare, riflettere, creare.
Durante il cerchio di benvenuto e al termine dei compiti e dopo la merenda, metteremo alla porta la mentalità da società della performance, per lasciare spazio e tempo alle attività del progetto “Sba(di)glio di Gruppo”, attraverso:
– laboratori d’arte
– laboratori esperienziali ed esperimenti
– attività narrative e di brainstorming
– attività motorie e psicomotorie
– giochi cooperativi e di ruolo
Il team di educatori ed educatrici della Tribù del Sole ha grandi speranze e attese per questo progetto, con la fiducia che bambini e ragazzi sapranno contagiare un po’ anche i genitori!
Leggi anche altre news della Tribù del Sole…
SOGNI GIGANTI ALLA TRIBÙ DEL SOLE: AL VIA I CENTRI ESTIVI
Il Grande Gigante Gentile, il tema dei centri 2021 Appuntamento con la Tribù del Sole anche d'estate con i Centri estivi che fino al 30 luglio accompagneranno bambini della scuola primaria e i ragazzi delle medie. "Un mese e mezzo di attività ricreative, educative e...
FINALMENTE I CENTRI ESTIVI!
Finalmente anche la nostra Tribù del Sole riparte dopo il lockdown e lo fa con i centri estivi. Da oggi 18 giugno lo spazio di via Sega 4 ad #Arzignano accoglierà 19 bambini per trascorrere le prossime settimane insieme. Il centro sarà attivo infatti, fino...
COLLEGATI AL CERCHIO!
Contenitore di paure, emozioni e racconti di quotidianità in quarantenaI genitori, le famiglie e coloro che si sono avvicinati alla Tribù del Sole hanno avuto modo di vedere i bambini in cerchio, e di cogliere il significato di questa attività, solo...
RACCONTARE LE EMOZIONI
I bambini sanno sognareUna storia per raccontarsi, per raccontare, per far uscire i pensieri e le emozioni e far parlare i bambini. In questi giorni in cui vediamo stravolta la dimensione di vita di tutti e in cui i più fragili, anche i bambini, possono...
#TUTTOANDRÀBENE
I nostri bambini, una tribù gioiosa e colorata nonostante il momento epocale che stiamo vivendo, si ingegnano a casa per passare il tempo, riscoprire giochi e attività spesso messe in un angolo. Via quindi a disegni, costruzioni, mani in pasta in cucina e...
AL VIA LE “OFFICINE EDUCATIVE”
N.B. Sulla base delle recenti ordinanze l'appuntamento con l'officina educativa di venerdì 28 febbraio sarà sospesa. Al momento restano confermate le altre date. Il venerdì sera e il sabato mattina insieme alla Tribù del Sole Si parte con il 14 febbraio serata...
Commenti recenti