
Stimoliamo la mente al Parkinson Café! Un nuovo progetto del Parkinson Cafè di Arzignano dedicato agli ospiti e ai loro caregiver.
Essere più vigile e presente nella quotidianità, conquistare un po’ di indipendenza, sollevare i caregiver grazie a tecniche compensative per le funzioni perse: piccoli progressi, ma grandi conquiste per una persona con il Parkinson, che migliorano la sua qualità di vita e quella dei suoi famigliari.
Sono solo alcuni dei benefici che possono derivare dalla stimolazione cognitiva, l’unica tecnica validata nel mondo delle neuroscienze per intervenire direttamente sui neuroni in modo efficace, ecologico e non invasivo.
La stimolazione cognitiva al Parkinson Café
Con l’obiettivo di favorire il benessere complessivo dei propri ospiti, prende avvio al Parkinson Café il progetto “Stimoliamo la mente: la stimolazione cognitiva a misura di Parkinson”, un nuovo percorso di stimolazione cognitiva realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova.
“Stimoliamo la mente”: al Parkinson Cafè un aiuto per gli ospiti e le loro famiglie.
Il progetto sarà presentato sabato 5 NOVEMBRE 2022 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 presso la sede del Parkinson Café, in Via A. Mastrotto, 107 ad Arzignano (VI).
Scarica QUI la locandina per informazioni complete sull’evento.
Non mancare!

Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
IMPARARE A CONOSCERSI: IL PARKINSON VISTO DA VICINO
Prepararsi alla visita con il neurologo Ormai lo sappiamo: spesso si passa più tempo a raccogliere informazioni per il nuovo cellulare ma quando arriva il momento di rispondere a domande precise sulla nostra salute restiamo senza parole. Eppure dovrebbe essere chiaro...
UN AMICO A QUATTRO ZAMPE PER SBLOCCARE IL FREEZING
"Coccolare e accarezzare il mio gatto, quella notte è stata la mia salvezza, mi ha aiutato ad uscire da un episodio di "freezing". Gatto e Parkinson alleati Parole della blogger Sierra Ann Hill, che convive con il Parkinson giovanile da 20...
LA FORZA DEI VOLONTARI
LA RICARICA DEL VOLONTARIO Fare il volontario riempie il cuore, l'anima... e le giornate. La relazione con le persone dà la carica, si ha la percezione netta che quel gesto, quella parola o quel silenzio nell'ascolto hanno un senso e possono fare la...
ADOLESCENTI E PARKINSON: COME PARLARNE
Parkinson e figli giovani: la prospettiva cambia Per alcune famiglie la diagnosi di Parkinson segna uno spartiacque che divide la vita in un prima e un dopo la malattia. Il Parkinson, infatti ha la capacità di catalizzare intorno a sè la routine quotidiana, portando...
GITA SOCIALE, GIORNATA SPECIALE
Il Parkinson Cafè in festa A volte anche un'uscita fuori-porta può trasformarsi in una bella e piacevole sorpresa. Quando è stato il momento quest'anno di organizzare la consueta Festa di Primavera-Estate, quella che amiamo chiamare gita sociale, il...
CAREGIVER: 10 REGOLE PER AIUTARSI
UNA CHECK LIST DA TENERE A PORTATA DI MANO Dalle pagine di EPDA (European Parkinson’s Disease Association) una preziosa guida che ogni caregiver dovrebbe tenere a portata di mano, appesa al frigorifero, sul comodino vicina al libro in lettura, in borsetta...
Commenti recenti