
Nei giorni scorsi la cerimonia di presentazione dell’apparecchiatura, che è stata donata dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto
Un nuovo ecografo di ultima generazione per il Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale di Arzignano: è questa la nuova donazione della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto all’ULSS 8 Berica, resa possibile anche grazie all’Associazione Diabetici Ovest Vicentino. La presentazione ufficiale nei giorni scorsi alla quale hanno preso parte la dott.ssa Patrizia Simionato, Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica; il dott. Achille Di Falco, Direttore dei Servizi Socio-Sanitari; il dott. Cristiano Finco, Direttore Sanitario; la dott.ssa Simonetta Lombardi, responsabile del Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale, Giorgio Gentilin, Presidente Associazione Diabetici Ovest Vicentino, oltre ai Sindaci del territorio e naturalmente Giovanna Mastrotto e Silvana Marchesini rispettivamente Presidente e Vice presidente della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto.
Una strumentazione che può fare la differenza
A spiegare l’utilità della nuova apparecchiatura è proprio la dott.ssa Simonetta Lombardi: «Anni fa l’utilizzo dell’ecografia era appannaggio esclusivo della Radiologia, mentre attualmente molte specialità cliniche ne fanno uso in quanto questa metodica di indagine oggi rappresenta di fatto una “estensione dell’esame obiettivo”. Nello specifico permette all’endocrinologo, in sede di visita, di eseguire l’ecografia della tiroide e prendere decisioni terapeutiche più tempestive, anche programmando direttamente, se si riscontrano noduli, l’esecuzione dell’agoaspirato ecoguidato, senza la necessità di spostare l’utente da una struttura ad un’altra. Questa “organizzazione snella”, che da anni abbiamo adottato nella nostra Unità Operativa, ci permette una modalità di presa in carico che riduce le attese per l’utente e di conseguenza anche le liste di attesa. Non solo, con l’arrivo di questo nuovo ecografo, oltre ad implementare lo studio della patologia tiroidea, avremo la possibilità di studiare la patologia aterosclerotica a carico dei tronchi sovraortici ed agli arti inferiori degli utenti diabetici».


“Siamo molto orgogliosi di poter contribuire al miglioramento delle strumentazioni a beneficio della cura dei pazienti che afferiscono al Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia territoriale. Sappiamo quanto sia importante garantire servizi di qualità nella comunità e per questo ringraziamo l’Ulss8 Berica, la dott.ssa Lombardi e il Dr. Giorgio Gentilin per la costante e positiva collaborazione.
«Ringrazio la Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto per questa ulteriore dimostrazione di sensibilità e attenzione nei confronti della nostra Azienda e del suo personale sanitario. Questa donazione ci consentirà di offrire ai pazienti una presa in carico sempre migliore e allo stesso tempo rappresenta un riconoscimento dell’importanza di un servizio territoriale che rappresenta un punto di riferimento per i cittadini».
I dati del Servizio
L’Unità Operativa di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale di Arzignano nel corso del 2023 ha eseguito 23.412 prestazioni, di cui 17.822 prestazioni diabetologiche tra visite, terapia educazionale e dietistiche; 3.411 prestazioni endocrinologiche (tra visite, ecografie del collo ed agoaspirati eco assistiti), oltre a 2.000 prestazioni in telemedicina e 200 teleconsulti.
ALTRE NEWS RECENTI
PARKINSON & CORONAVIRUS: CONTINUATE A FARE MOVIMENTO!
Dopo gli ultimi provvedimenti restrittivi del nostro Governo (dpcm-9-marzo-2020.pdf.pdf) molti di noi, piano piano, si stanno chiedendo cosa si può e cosa NON si può fare. #IORESTOACASA, segui la disposizione É un consiglio SEMPLICE, CHIARO, EFFICACE. É...
SOSPENSIONE ATTIVITÁ FINO AL 4 APRILE
❗❗IMPORTANTE ----- AVVISO AGLI OSPITI: In considerazione delle recenti disposizioni del governo che impongono, anche nel nostro territorio, di ridurre al minimo gli spostamenti e soprattutto i contatti, al fine di tutelare la salute di tutti i nostri...
4 ANNI DI PARKINSON CAFÉ
Il 20 febbraio di 4 anni fa la Fondazione Silvana e Bruno inaugurava il Parkinson Café ad Arzignano. Un'avventura che è cresciuta nel tempo e che ha acquisito la fiducia degli ospiti colpiti dal Parkinson e della famiglie che qui hanno trovato uno spazio...
DOMANDE IN LIBERTÁ SULLA MALATTIA DI PARKINSON
N.B. In base alle ordinanze di questi giorni l'evento sarà sospeso e riprogrammato in una data successiva. Sciogliere i dubbi, fare chiarezza: un evento al Parkinson Café A volte è necessario fermarsi e fare il punto. Sedersi intorno al tavolo e permettere agli...
LOGOPEDIA DI GRUPPO… SI PARTE
Difficoltà ad articolare un suono, indebolimento del volume della voce, parole che non arrivano, che non si trovano e non escono come vorremmo. Linguaggio e comunicazione possono rallentare nella persona colpita dal Parkinson e si incrociano con eventuali...
INSIEME A TEATRO, TRA TRADIZIONE E RISATE
Tra ciàcole e battute un pomeriggio alla ri-scoperta del nostro dialetto Il meteo a favore, con un bel sole che fa capolino dopo una nevicata che aveva destato qualche preoccupazione. Con queste premesse gli ospiti del Parkinson Cafè hanno...